3° Concorso interculturale di novelle (INK)

Concorso interculturale di novelle, 3a edizione

      

Tema: “La vita segreta dei miei vicini”

Hai dei segreti? Anche il tuo vicino… Hai sentito qualcosa durante la notte? Ti è stato consegnato, per errore, uno strano pacco destinato al tuo vicino? Ti è capitato di incrociare più volte, per le scale, qualcuno che non abita nel tuo palazzo? In quale momento inizi a indagare sull’accaduto? E soprattutto: cosa scopri? Per la terza edizione del Concorso interculturale di novelle, siamo ansiosi di ricevere i tuoi racconti sul tema “La vita segreta dei miei vicini”.

Dettagli del concorso

Ti invitiamo a scrivere dei racconti sul tema “La vita segreta dei miei vicini” e a inviarli tramite il modulo online, entro il 30 settembre 2023. Le novelle non devono superare le 2.000 parole. Non c’è una lunghezza minima per l’opera, quindi le micro-novelle sono benvenute! I testi non devono essere stati pubblicati in precedenza. Se il tema ti ispira molto, puoi presentare al concorso fino a due racconti!

I testi devono essere scritti in esperanto, italiano, catalano, persiano, russo o ucraino o in qualsiasi altra lingua, purché siano accompagnati da una traduzione di qualità, in esperanto, italiano, catalano, persiano, russo o ucraino. Per esempio, un racconto, scritto originariamente in giapponese, con una traduzione in esperanto, è perfettamente accettabile.

La giuria e il comitato di lettura sono composti da rappresentanti di varie culture. Essi valuteranno i racconti ed annunceranno i vincitori, in occasione del 109° Congresso Universale (Universala Kongreso) dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio, UEA), nell’estate del 2024.

Il concorso ha due categorie: la categoria degli scrittori principianti e quella degli scrittori affermati. Come si fa a sapere quale scegliere? Normalmente, considerati nella categoria dei principianti, a meno che tu non voglia che la tua opera sia giudicata insieme a quelle degli scrittori più professionali ed esperti. In caso di dubbio, saranno gli organizzatori del concorso a decidere.

Nella categoria principianti, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 500, 400, 300, 200 e 100 euro, rispettivamente. Nella categoria affermati, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 1.000, 800, 600, 400 e 200 euro, rispettivamente.

Contattaci!

Hai domande sul concorso?

Per contattare gli organizzatori

Modulo di presentazione

Domande frequenti

Regolamento

Responsabili

Nella sua seconda edizione, il concorso INK ha ricevuto 421 racconti candidati, da autori dell’America del Nord e del Sud, dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania. Tali racconti sono stati originariamente scritti in esperanto, ma anche in inglese, bulgaro, francese, italiano, olandese, russo e ucraino. L’annuncio dei vincitori della sessione precedente e il lancio della raccolta delle novelle avrà luogo in occasione del prossimo Congresso Universale dell’Associazione Universale di Esperanto, a Torino (29 luglio – 5 agosto 2023).

La prima edizione del Concorso interculturale di novelle, i cui vincitori sono stati annunciati in questa pagina, ha portato alla pubblicazione della raccolta di racconti Amo, tuso kaj forpaso (Amore, tosse e trapasso), acquistabile presso KAVA-PECH, in esperanto e in ceco, per la versione cartacea, e presso Bobelarto, per la versione digitale.

Il concorso INK è un concorso letterario organizzato dall’Akademio Literatura de Esperanto (l’Accademia letteraria di Esperanto), in collaborazione con Bobelarto e sotto l’egida dell’Associazione Universale di Esperanto, con lo scopo di incoraggiare la creazione di racconti di autori di diverse culture. Stesso tema, punti di vista differenti, storie differenti…


.